Le certificazioni di barriera BAAVA sono state rilasciate da AISICO SRL, sul sito di test di crash di PERETO in Italia, SP27 del Cavaliere.
AISICO possiede gli accreditamenti e le approvazioni necessarie per eseguire questo tipo di crash test, rilasciato da ACCREDIA in Italia (ente equivalente COFRAC in Francia), con il numero LAB 0424.
Accredia è l'unico organismo nazionale di accreditamento in Italia, designato dal governo italiano in applicazione del regolamento europeo n. 765/2008, per certificare la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica.
Accredia è sotto il controllo del Ministero dello Sviluppo Economico italiano.
Le certificazioni così rilasciate sono di portata e competenza internazionale.
Le certificazioni sono rilasciate a velocità nominali comprese tra 47 e 51 km / h.
La velocità di impatto durante il crash test di BAAVA 156 VL era di 48 km / h.
La velocità di impatto durante il crash test del BAAVA 1800 PL era di 50 km / h.
I pesi di certificazione variano leggermente tra la certificazione PAS68 e la certificazione IWA14.
Le certificazioni IWA 14 e PAS 68 nella categoria N1 sono rilasciate per un peso di rotolamento di 3500 kg.
Le certificazioni IWA 14 in N3C sono rilasciate per un peso di rotolamento di 7200 kg.
Le certificazioni PAS68 in N3 sono rilasciate per un peso di rotolamento di 7500 Kg.
Il crash test del BAAVA 1800PL è stato eseguito con un camion da 18.000 kg e un carico di rotolamento di 7.500 kg.
BAAVA 1800PL ha anche la certificazione americana ASTM F2656-15 C730 / 7200 P3
I crash test delle barriere BAAVA sono stati effettuati come tutti i cash test di questo tipo su una pista asfaltata. I test di crash delle barriere BAAVA sono stati effettuati con tempo asciutto.